Le vie e posizioni delle valvole pneumatiche, indipendentemente dal tipo di azionamento, vengono descritte da due numeri separati da una barra.

Possono essere di vari tipi:

  • 2/2
  • 3/2
  • 4/2
  • 5/2
  • 5/3

Il primo numero indica il numero di vie di cui la valvola dispone mentre il secondo indica il numero di posizioni.

Le valvole 2/2

Le valvole 2/2 sono le più facili da comprendere e infatti cominciamo da loro per descrive le valvole in generale.

In pratica una valvola 2/2 ha due vie e due posizioni.

Una via di ingresso e una via di uscita, le due posizioni possono essere solo: aperta o chiusa.

Come abbiamo visto in un articolo precedente possono essere normalmente aperte (NA) o normalmente chiuse (NC).

Sono chiamate anche rubinetti anche se in modo improprio; il rubinetto da un’idea di possibile modulabilità del flusso mentre la valvola o è aperta o è chiusa.

Se la valvole è NC il flusso dell’aria, con la valvola a riposo, ossia non azionata, sarà bloccato.

Quando la azioniamo in uno dei tre modi (vedi gli articoli precedenti) la valvola passa da chiusa ad aperta e lascia uscire l’aria compressa.

All’opposto una valvola NA a riposo, lascerà passare l’aria mentre una volta azionata bloccherà il flusso dell’aria.

Il simbolo pneumatico che potremmo trovare stampigliato sulla valvola è questo:

Vie e posizioni delle valvole pneumatiche: una valvola valvola 2/2
Simbolo pneumatico di valvola 2/2

La simbologia pneumatica delle valvole va letta da destra a sinistra; a destra è illustrata la valvola a riposo (in questo caso NC) e a sinistra la valvola azionata (in questo caso la freccia simbolizza un flusso d’aria libero di scorrere).

Una applicazione tipica di una valvola 2/2 è per i soffiaggio: nelle linee automatiche capita di dover espellere dalla linea prodotti che non rispettano certi parametri, ad esempio un peso insufficiente dopo il passaggio da una pesatrice in linea.

In questo caso, se il peso lo permette, con un semplice soffio d’aria posso espellere della linea il prodotto difettoso.

Ci sarà quindi un ugello che, in base al tipo di comando, entrerà in funzione al passaggio dell’oggetto e a comandare il flusso dell’aria sarà una valvola 2/2 NC azionata alla bisogna.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Come si distingue una valvola 2/2

Facilissimo: ha due soli fori filettati, uno per l’ingresso e uno per l’uscita.

Ovvio che se troviamo stampigliato sulla valvola il simbolo che abbiamo visto in precedenza, siamo più sicuri.

Vediamo un paio di esempi:

Valvola 2/2 n.c.
Valvola 2/2 n.c.

Questo è il simbolo di una 2/2 NC, il 10 indica sempre lo stato della valvola a riposo, subito a sinistra del numero 10 è stilizzata una molla.

Vuole dire che una volta che il comando ha cessato di agire, la molla riporterà la valvola in posizione di riposo.

Il simbolo subito a destra del numero 12, che indica la funzione della valvola attivata, identifica il tipo di comando (rullo, pulsante, antenna, e altri che abbiamo descritto in un altro articolo, in questo caso specifico è un rullo).

Valvola 2/2 NA

Questo è il simbolo della stessa valvola ma NA anziché NC.

Adesso sei pronto per inserire i tuoi prodotti ma se hai bisogno di aiuto puoi cliccare sul pulsante di destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *