La differenza tra valvole monostabili e bistabili è facile da spiegare e vale per tutti i tipi di azionamento: elettrico, pneumatico e manuale.

La valvola monostabile è, in posizione di riposo, in una posizione fissa: può essere utilizzata una molla che provvede a mantenere la spola in una determinata posizione oppure si utilizza l’aria di alimentazione o è il comando manuale che sposta la spola.

Quando vado ad agire sul comando la spola si sposta, ma quando smetto di azionare il comando, la molla o l’aria o il comando manuale riportano la spola nella sua posizione iniziale.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Le valvole a comando meccanico

Nelle valvole a comando meccanico, per capire se la valvola è mono o bistabile, devo semplicemente azionarle.

Se il comando rimane nella posizione impostata, la valvola è bistabile.

Se, tolto il comando, la valvola torna in una posizione fissa, la valvola è monostabile.

Valvole monostabili e bistabili: selettore a leva.
Selettore a leva

Questo tipo di selettore può essere mono o bistabile.

Valvole monostabili e bistabili: valvola a rullo
Valvole monostabili e bistabili, valvola a rullo

Questo tipo di azionamento meccanico è tipicamente monostabile.

Infatti nella parte destra del simbolo stampigliato sul corpo valvola è rappresentata una molla.

La scelta di una valvola mono o bistabile dipende ovviamente dal tipo di utilizzo che occorre.

Specialmente nelle valvole pneumatiche o elettriche.

In una valvola bistabile ad ogni impulso la spola cambia di posizione è li rimane.

In una valvola monostabile c’è la posizione di riposo e quella attivata.

Pilotaggio pneumatico

Come abbiamo visto possiamo avere delle valvole il cui comando è di origine pneumatica.

Questo comando è spesso dato da piccole valvole a comando elettrico che mi permetto di avere il comando distante dalla valvola.
Immaginiamo un ambiente dove la presenza di comandi elettrici non sia gradita (ad esempio un ambiente ATEX): comandando la valvola con una elettrovalvola posta lontana dall’ambiente esplosivo avrò risolto il problema.

Queste piccole elettrovalvole sono chiamate anche piloti o pilotini.

Sono elettrovalvole 3/2 con una portata d’aria di pochi Nl/min e che, o muovono cilindri piccolissimi o si usano appunto come comando remoto di valvole a comando pneuamatico.

Il loro aspetto è vario ma considerando che vengono anche chiamate mini valvole o microvalvole possiamo farci un’idea delle loro dimensioni:

Valvole monostabili e bistabili: Mini valvola
Mini valvola

Sono sempre 3/2 monostabili e possono essere sia NC che NA

Valvole monostabili e bistabili: mini valvola 3/2 NC
Minivalvola

Questa è l’immagine di un elettro pilota ( si chiamano così perché vengono montate di solito a fianco di valvole montate in batteria ma lo vedremo in un altro articolo)

Le valvole ad azionamento pneumatico ed elettrico

Per le valvole ad azionamento pneumatico ed elettrico occorre guardare le testate della valvola:

se sono entrambe uguali la valvola è bistabile, se una differisce dall’altra la valvola è monostabile:

Valvole monostabili e bistabili: elettrovalvola monostabile
Elettrovalvola monostabile

Nel caso di elettrovalvola è facile: è sufficiente vedere se i canotti (protuberanze cilindriche in metallo ai lati della valvola) sono uno o due; il comando di ritorno potrà essere diverso (a molla, pneumatico) ma se la bobina è presente solo da una parte la valvola sarà sicuramente monostabile.

Valvole monostabili e bistabili: elettrovalvola bistabile
Elettrovalvola bistabile

Ovviamente, nell’immagine qui sopra, è rappresentata una valvola bistabile.

Con le valvole ad azionamento pneumatico dobbiamo invece controllare se alle due estremità della valvola sono presento dei fori filettati che permettano il fissaggio di un raccordo:

Valvole ad azionamento pneumatico
Valvole ad azionamento pneumatico

Ovviamente quella in alto è una valvola bistabile e quella in basso è monostabile.

Un po’ di simboli pneumatici

5/2 con azionamento e ritorno pneumatico
5/2 con azionamento e ritorno pneumatico

Questo è il simbolo di una 5/2 con azionamento e ritorno pneumatici.

5/2 con azionamento pneumatico e ritorno a molla
5/2 con azionamento pneumatico e ritorno a molla

Questo è il simbolo di una 5/2 con azionamento pneumatico (simbolo a sinistra) e ritorno a molla(simbolo a destra).

5/2 con azionamento elettrico e ritorno pneumatico
5/2 con azionamento elettrico e ritorno pneumatico

Questo è il simbolo di una 5/2 con azionamento elettrico (simbolo a sinistra) e ritorno pneumatico (simbolo a destra)

Ci si può sbizzarrire, ci sono anche azionamento con comando elettrico amplificato, ritorno a molla amplificato e molti altri.

Simbologia pneumatica
Simbologia pneumatica

Qi sopra sono riportati alcuni simboli che si possono trovare sulle valvole pneumatiche.

Lo spazio per specificare tutte le tipologia di azionamento non è sufficiente in questo articolo per cui basta guardare i simboli all’interno dei due quadrati che descrivono il tipo di valvola e controllare i simboli che ci sono a destra e a sinistra dei due quadrati per capire il tipo di azionamento.

Adesso sei pronto per poter inserire il tuo annuncio, ma se hai bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto di destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *