Nel mondo dell’automazione industriale le trasmissioni a catena ricoprono una buona parte delle trasmissioni meccaniche e possono essere di tantissimi tipi.

Per comodità in questo articolo descriviamo le trasmissioni a catena “standard” con i suoi principali componenti:

  • Catena
  • Pignone
  • Corona
  • Tendicatena

La catena

la catena è una serie continua di anelli metallici (possono essere anche di altro materiale ma a noi non interessa) inseriti l’uno nell’altro e singolarmente chiusi, che serve per legare, sospendere, trascinare, sostenere o sollevare qualcosa.

Questa è la definizione generica di catena; quella che utilizziamo noi e di cui parliamo è generalmente definita “catena a rulli”:

catena a rulli semplice
catena a rulli semplice

La catena viene utilizzata soprattutto per spostare in orizzontale o in verticale un carico.

Ha caratteristiche peculiari: può essere utilizzata per spostare grandi pesi ma ha un limite nella velocità (inferiore alle cinghie in gomma o poliuretano) e nella rumorosità.

I passi delle catene

Innanzitutto i passi delle catene da trasporto si misurano in pollici a sue frazioni e multipli.

Dalla dimensione più piccola a quella più grande avremo passi, ossia la distanza tra il centro di un perno e quello successivo, di dimensioni diverse:

  • 3/8″ x 7/32″
  • 1/2″x 5/16″
  • 5/8″ x 3/8″
  • 3/4″ x 7/16″
  • 1″ x 17
  • 1 1/4″
  • 1 1/2″

e così via fino ai 3″ e oltre.

Ovviamente più è grande la catena maggiore sarà il carico che può spostare.

La catena può essere singola doppia o tripla e anche di più in base all’applicazione ma quelle fino alla tripla catena coprono almeno il 95% delle applicazioni.

Catena doppia
Catena doppia
Catena tripla
Catena tripla

Corone e pignoni

Ovviamente la catena funge da raccordo tra due perni dentati che si chiamano corona e pignone; di solito il pignone è quello che è attaccato all’albero che fa girare la catena e la corona funge da semplice perno. In pratica:

Abbiamo un albero che gira a cui viene fissato un pignone

La catena unisce il pignone (più robusto) alla corona che non dovendo trasmettere una coppia, è più sottile.

E’ chiaro che se la catena è doppia o multipla lo saranno anche corone e pignone e dovranno avere lo stesso passo della catena.

Pignone triplo
Pignone triplo
Corona tripla
Corona tripla

Il tendicatena

Visto che la catena ha la tendenza ad allungarsi per l’uso, per recuperare questo allungamento si può utilizzare un tendicatena che può essere dentato o liscio.

Il tendicatena non si usa sempre; alle volte la catena può allungarsi fino al 3% della sua lunghezza ma se l’applicazione lo consente si può evitare di montare.

Altre caratteristiche delle trasmissioni a catena

Le catene possono svolgere compiti particolari nel trasposto per cui possono avere tantissime caratteristiche tecniche studiate per particolari applicazioni.

  • Trattamenti particolari (es: maglie cementate)
  • Materiali con cui è fatta la catena (es: acciaio normale o inox)
  • Trattamenti particolari (zincatura, trattamenti termici o coperture per ambienti aggressivi)
  • Presenza d facchini a disegno

Tanto altro, vediamo alcune immagini:

Catena con alette per carichi leggeri
Catena con alette per carichi leggeri
Vari tipi di applicazioni e forme di catene
Vari tipi di applicazioni e forme di catene

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Cosa guardare per dare un prezzo alla catena, ai pignoni e alle corone (e anche ai tendicatena)

Ovviamente avere il prezzo di acquisto aiuta; ricordiamo che la maggior parte dei nostri inserzionisti sono professionisti del settore.

Una catena doppia, a parità di materiale e di passo, costa di più di una semplice.

una catena in inox costa molto di più di una in acciaio.

Qualunque tipo di extra ha un costo che deve essere tenuto presente nella formulazione della richiesta.

Se devi liberarti di un articolo che non sai a chi vendere consigliamo, se ancora nuovo, di proporlo a un prezzo inferiore del 15% rispetto a quanto lo hai pagato. Chi acquista è contento e chi vende…di più.

Adesso sei pronto per vendere i tuoi prodotti, utilizza il tasto a destra se hai bisogno di aiuto.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *