I riduttori ortogonali sono riduttori in cui l’asse in ingresso e l’asse in uscita sono perpendicolari tra loro.
Esattamente come i riduttori a vite senza fine (v.s.f.).
Come abbiamo specificato in questo articolo, pur essendo ortogonali, i riduttori a v.s.f. sono trattati come categoria a sé stante.
I riduttori ortogonali ottengono il cambio di asse usando ingranaggi con rendimenti maggiori rispetto alla v.s.f.
In questo genere di riduttori è più frequente trovare ingranaggi a denti curvi e coppie Gleason o ipoidi per trasformare il moto da parallelo a ortogonale a causa delle grandi coppie che questi riduttori sono portati a trasmettere.


Gli ingranaggi conici con denti a spirale ingranano i denti in modo più graduale, con carico distribuito permanentemente su due o più denti e sono, nel complesso, meno rumorosi.
Possono trasmettere una coppia maggiore a parità di dimensioni.
Questa coppia di ingranaggi può essere inserita in qualunque posizione nella catena di trasmissione del moto.
In genere è inserita o subito all’ingresso o alla fine della catena di ingranaggi:

I riduttori ortogonali hanno possibilità di trasmettere coppie molto elevate, arrivare a rapporti di riduzione elevati e mantenere rendimenti molto più elevati rispetto ai più economici v.s.f.
Sono riduttori con un prezzo decisamente più elevato rispetto ai v.s.f.
Possono arrivare a dimensioni che per i v.s.f. sono inimmaginabili e possono avere un numero di stadi che può arrivare anche a 5 o 6.
Esteticamente si presentano in varie forme:



Nell’ultima immagine di questo terzetto è raffigurato un riduttore ortogonale che assomiglia a un v.s.f. ma la meccanica interna è completamente diversa.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Il prezzo dei riduttori ortogonali
Dal punto di vista economico i fattori che influiscono maggiormente su questo tipo di riduttore sono la grandezza, il numero di stadi e il tipo di coppia angolare installata.
Ogni stadio in più significa un maggiore numero di componenti interne quindi un prezzo più alto.
Maggiore è la grandezza più alto è il prezzo di vendita.
Se la coppia di ingranaggi che “trasforma” il moto in angolare è una coppia conica, il prezzo sarà minore rispetto a una coppia ipoide o gleason.
In sintesi, questo è ciò che occorre sapere per poter mettere in vendita il tuo riduttore ortogonale.
Se conosci già il tipo di prodotto che devi inserire puoi già procedere a metterlo in vendita ma se credi di avere bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto a destra.
lascia un commento