I riduttori ad assi paralleli sono così chiamati perché l’albero veloce (dove entra il motore) e l’albero lento sono posizionati su piani paralleli.
Questo tipo di riduttori può arrivare a un numero di stadi notevole (5-6), viene utilizzato per trasmettere copie medio alte o alte.
Per trasferire e ridurre il moto in ingresso, aumentandone i valori di coppia, possono utilizzare tre tipologie di dentatura:
- Ingranaggi elicoidali: i denti sono obliqui rispetto agli assi di rotazione. Trasferiscono maggiore potenza e velocità e contemporaneamente sono più silenziosi e resistenti
- Ingranaggi a denti dritti: I denti sulle loro ruote dentate sono dritti e paralleli all’albero di trasmissione .
- Ingranaggi a doppia elica: sono usati per eliminare la spinta assiale
Vediamoli nell’ordine proposto:

ingranaggi elicoidali: come possiamo vedere da questa immagine i denti degli ingranaggi sono tutti disposti in leggera diagonale.
Per questo tipo di riduttore sono ingranaggi molto diffusi per la maggiore capacità di trasmissione di coppia e silenziosità.

In questa immagine troviamo invece degli ingranaggi a denti dritti.

Gli ingranaggi a doppia elica sono più rari e si trovano di solito in riduttori per applicazioni speciali.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Riduttori pendolari
I riduttori pendolari sono dei riduttori che richiedono un montaggio pendolare, per il resto, meccanicamente parlando sono dei riduttori ad assi paralleli.
Si utilizzano per applicazioni dove il risparmio di ingombri longitudinali è necessario:


Il prezzo dei riduttori ad assi paralleli
Sono due i fattori che influiscono di più sul prezzo di vendita:
la grandezza e il numero di stadi.
Come abbiamo detto anche in altri articoli, ogni stadio aggiunto al riduttore ha bisogno di carcasse più grandi, un maggiore numero di ingranaggi e una maggiore complessità di assemblaggio.
Questo ovviamente si traduce in un prezzo maggiore.
La qualità degli ingranaggi interni incide ma il dato che interessa di più è la coppia massima trasmissibile (dato che potrebbe essere presente sulla targhetta del riduttore).
Adesso hai i dati necessari per mettere in vendita il tuo riduttore ma se hai bisogno di aiuto utilizza il tasto di destra.
lascia un commento