Le precoppie sono riduttori ad assi paralleli che vengono di solito utilizzati in abbinamento con riduttori a vite senza fine (V.S.F.).

Si utilizzano ad aumentare il rapporto di riduzione del riduttore che viene montato a valle della precoppia.

I riduttori a v.s.f. hanno un rapporto di riduzione massima che è =100.

Se inserisco una precoppia tra il motore e il riduttore, giocando con i vari rapporti di riduzione, posso ottenere un (i) più elevato senza ricorrere a riduttori più costosi.

Hanno un rendimento piuttosto elevato perché la trasmissione tra ingranaggi cilindrici è molto meno dispersiva del sistema a v.s.f..

Il rendimento di questi riduttori si aggira intorno al 98%.

Ricordiamo che quando abbiamo dei riduttori montati uno dopo l’altro, il rapporto di riduzione totale è dato dalla moltiplicazione dei rapporti di riduzione e non dalla loro somma.

In pratica se monto una precoppia con i=3 e poi monto un V.S.F. con i=30 il rapporto di riduzione finale sarà 90 (30×3) e non 33 (30+3).

Sono riduttori a uno stadio di riduzione, ossia il rapporto di riduzione finale passa attraverso un solo passaggio tra un ingranaggio e un altro.

I riduttori a due stadi hanno il passaggio del moto che passa da un primo ingranaggio a un secondo (primo stadio) e da questo a un terzo ingranaggio (secondo stadio).

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Aspetto delle precoppie.

Grossomodo, dal punto di vista estetico, le precoppie si assomigliano tutte:

Precoppia standard
Precoppia standard
Precoppia standard
Precoppia standard
Precoppia in sezione

Questa è l’immagine della sezione di una precoppia.

Abbiamo evidenziato l’albero veloce, ossia dove entra il motore elettrico, che è collegato a un ingranaggio più piccolo e l’albero lento che è azionato da un ingranaggio più grande.

Il rapporto tra i due ingranaggi definisce il rapporto di riduzione della precoppia (i).

Le precoppie hanno un PAM in entrata e un PAM in uscita.

Esistono anche precoppie a due stadi ma sono molto rare.

La caratteristica che incide di più sul prezzo in questi oggetti è la grandezza.

Il rapporto di riduzione (i) non incide minimamente e le flange PAM sono sempre presenti.

Se conosci già il tipo di prodotto che devi inserire puoi già procedere a metterlo in vendita ma se credi di avere bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto a destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *