Per tutti gli articoli del blog che parlano di motori elettrici standard partiamo da una sigla di descrizione di un comunissimo motore elettrico:

071/4P/0.37Kw/230-400V/50Hz/71B5

Si tratta di un motore in grandezza 71 a 4 poli da 0.37Kw ( mezzo cavallo o 0.5 Hp ) in eurotensione con PAM 71B5.

In questo articolo spieghiamo il numero di poli.

Partiamo da questa tabella:

Tabella con velocità di rotazione in rapporto al numero di poli
Tabella con velocità di rotazione in rapporto al numero di poli

In questa tabella sono indicati i giri al minuto (teorici) dei motori a seconda del numero di poli nei motori elettrici.

In pratica la velocità di rotazione di un motore elettrico è inversamente proporzionale al numero di poli (circa).

Partiamo dalla prima riga: un motore a 2 poli gira, alimentato a 50Hz a circa 3000 rpm; il numero di giri è direttamente proporzionale agli Hz di alimentazione, in pratica se prendiamo un motore che gira a 3000 rpm a 50 Hz e aumentiamo gli Hz del 20% (ossia portiamo la frequenza a 60Hz) anche la velocità aumenterà del 20% passando da 3000 a 3600 rpm, se portiamo la frequenza a 100 Hz la velocità salirà a 6000 rpm.

In realtà, visto che nessun motore ha un rendimento del 100% la velocità dei motori elettrici è sempre un po’ inferiore a questi dati.

Questo ci interessa perché guardando la targhetta di un motore elettrico possiamo capire subito il numero di poli nei motori elettrici.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Vediamo alcuni esempi:

Targhetta motore elettrico con riportato il numero di poli
Targhetta motore elettrico

Da questa targhetta si può capire che la grandezza è 71, è un motore a 4 poli perché gira a circa 1500 rpm e ha una potenza di 0.37 Kw; questi sono i dati principali che mi interessano, sulla targhetta non c’è il PAM ma ci sono tutti i dati che mi occorrono per poter inserire correttamente i dati del motore che metto in vendita.

Sempre da questa targhetta posso capire che il motore ha servizio S1, che è in classe di isolamento IP55.

Vediamone un’altra:

Targhetta motore elettrico con riportato il numero di poli
Targhetta motore elettrico

Questo è un motore piuttosto grosso: ha una grandezza di 315 (altezza d’asse), una potenza di 110 Kw ed è a 4 poli perché gira a circa 1500 rpm.

Ancora:

Targhetta motore elettrico con riportato il numero di poli
Targhetta motore elettrico

Questo è un motore in grandezza 132 con 7.5 Kw di potenza ed è un 2 poli perché gira a circa 3000 rpm.

Ricordatevi che 3000 è la velocità teorica ma la velocità reale è leggermente inferiore, quindi il valore che va più vicino al valore teorico indica il numero di poli.

Poi ci sono motori a doppia polarità e possono essere:

  • 2/4 poli
  • 2/6 poli
  • 2/8 poli
  • 2/12 poli
  • 4/6 poli
  • 4/8 poli
  • 6/8 poli

Sono abbastanza rari ma nelle applicazioni dove occorre avere una doppia velocità con poca spesa rappresentano una soluzione intelligente.

Motori a doppia polarità

Targhetta di motore a doppia polarità
targhetta motore doppia polarità

Questa è la targhetta di un motore a doppia polarità a 4/6 poli, grandezza 112 e potenza che varia a seconda che vada a 4 o a 6 poli.

Inserire sempre una fotografia della targhetta del motore

E’ molto importante quando inserisci un annuncio di un motore elettrico metti sempre la foto della targhetta del motore, aumenterai le possibilità di vendita oltre a inserire il numero di poli nella casella specifica.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *