Cosa sono i motori elettrici autofrenanti ? Sono motori elettrici che sono provvisti di un freno, posizionato nella parte posteriore del motore.
Si utilizza nel 95% dei casi come una sicurezza per bloccare il motore in caso di mancanza di alimentazione elettrica e in questo caso si chiama freno passivo.
Proviamo a pensare a un motore elettrico che deve, col suo lavoro, sollevare un carico pesante; in caso di mancanza di alimentazione, dovuto ad esempio a un banalissimo blackout, il carico potrebbe crollare al suolo privo di ogni controllo.
Il freno del motore entra in funzione proprio in casi come questo.
Se il motore e il freno sono alimentati correttamente il freno non svolge la sua funzione, all’opposto in caso di mancanza di alimentazione il freno entra in funzione.
In realtà si può utilizzare anche con macchina in funzione, ossia si può utilizzare il freno anche per dare più precisione e stabilità a una particolare posizione di lavoro in questo caso si definisce freno attivo.
Immaginiamo di avere un bancale molto pesante che deve, durante un tragitto, fermarsi in un posto preciso dove può subire sollecitazioni.
In questo caso il motore, una volta che il bancale si è arrestato nella posizione idonea, può essere attivato per dare maggiore stabilità al sistema.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Aspetto dei motori elettrici autofrenanti

In linea di massima il motore autofrenante può essere del tutto simile a un motore elettrico normale.
Più spesso ha una culatta più lunga rispetto al motore privo di freno oppure, vedi immagine qui sopra, può essere provvisto di una leva di sblocco manuale che fuoriesce dalla culatta.
La leva di sblocco manuale è una ulteriore sicurezza, infatti se il motore si blocca, per sbloccarlo dovremo agire manualmente sulla leva.
Quanto incide il freno sul prezzo del motore ?
In questo caso il prezzo del freno può incidere molto.
In caso di motori piccoli anche del 100% in più e più il motore diventa grande meno il prezzo incide ma tenete presente che chiedere il doppio rispetto allo stesso motore privo di freno non è cosa sbagliata.
lascia un commento