Ovviamente quando diciamo che marketautomazione fa bene all’ambiente ci riferiamo al fatto che i materiali che ingombrano il tuo magazzino e che non sai a chi vendere (ne parliamo qui), per essere prodotti hanno richiesto una quantità di energia che, nella migliore delle ipotesi, ammonta a qualche decina di KW.
Quindi rimettendo sul mercato quello che riposa in magazzino rimetti in circolo energie che sembravano perdute.
Altrettanto ovviamente, per produrre questa energia, sono state usate fonti di produzione che possono essere anche altamente inquinanti.

In un momento storico come questo non dovremmo permetterci di sprecare alcuna risorsa.
I prodotti che hai fermi in magazzino sono, oltre che uno spreco di soldi, anche uno spreco di energia.
Provare a metterli in vendita su Marketautomazione non ti costa nulla e permetterebbe di NON produrre altri oggetti invece del tuo, che è già stato creato e che ha già consumato energia.
Rimettere nel ciclo produttivo tutti i prodotti che hai fermi a magazzino, oltre a un sensibile ritorno economico, ti permette di contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera.

Negli ultimi tempi abbiamo investito, anche a livello nazionale, montagne di soldi per migliorare l’isolamento termico dei nostri edifici.
La crisi energetica provocata dalla guerra in Ucraina e le successive speculazioni sul prezzo del gas che rischia di mettere in ginocchio molte aziende in tutto il mondo ci stanno mettendo di fronte a scelte sul nostro futuro che fino a pochi mesi fa non avremmo mai potuto immaginare.
Altro problema gravissimo sono gli sprechi alimentari; si stima che quasi il 30% degli alimentari prodotti finisca in discarica.
Nel tuo piccolo puoi fare qualcosa anche tu rimettendo in circolazione tutti i prodotti che hai fermi in magazzino.
Non ci avevi riflettuto vero ?
Allora perché Marketautomazione fa bene all’ambiente ?
Pensa a un semplice cilindro pneumatico:

Questa è una tabella che riguarda la massa di cilindri pneumatici.
Un semplice cilindro diametro 50 mm corsa 200 mm, un prodotto estremamente comune, pesa 1180g+856g (4.28×200) pari a circa due Kg tra alluminio e tenute in materiale plastico.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Quanto costa produrre un cilindro pneumatico
Se cerchi su google e digiti “quanta energia occorre per produrre un kg di alluminio” la prima scritta che compare potrebbe farti venire i brividi:
Per produrre 1 kg di alluminio occorrono 15 kWh di energia elettrica, ossia, per il semplice cilindro del nostro esempio sono stati necessari circa 30KWh di energia elettrica…
…e poi continua: mentre per 1 kg di alluminio riciclato 0,8 kWh (quasi il 95 % di energia in meno).
Senza considerare tutta l’energia che occorre per trasformare un lingotto da 1 Kg di alluminio in un cilindro pneumatico
E tu magari ce l’hai li a magazzino e non provi nemmeno a metterlo di nuovo sul mercato.
Devi partecipare anche tu alla riduzione dell’inquinamento rimettendo in circolo tutti i prodotti che hai fermi in magazzino.
Fallo cominciando da qui:
lascia un commento