Le valvole nell’automazione pneumatica rappresentano un insieme di prodotti che devono essere spiegati bene, motivo per cui dedicheremo più articoli a questi oggetti.

Come si distinguono i vari tipi di valvole.

Le valvole si distinguono essenzialmente a seconda:

  • delle dimensioni dei fori di alimentazione (1/4″, 1/2″, 3/4″ eccetera)
  • dal tipo di posizionamento a riposo
  • dal numero di vie e di posizioni (2/2, 3/2, 4/2 eccetera)
  • del tipo di comando (manuale, pneumatico, elettrico)
  • se sono mono o bistabili

Vediamo meglio i primi due punti:

Per quanto riguarda il primo punto, ossia le dimensioni dei fori di alimentazione, non c’è molto da dire.

In linea di massima più è grande il foro di alimentazione, maggiore è la portata d’aria della valvola, maggiore è la dimensione dell’oggetto che la valvola può comandare.

Da cui dipende, spesso, la forza che questo oggetto è in grado di sviluppare.

Le valvole nell'automazione pneumatica: elettrovalvola in sezione
Elettrovalvola in sezione

In questa immagine facciamo vedere una sezione di una elettrovalvola (valvola a comando elettrico).

In pneumatica i fori si misurano col passo gas ossia in pollici e sue frazioni.

Le valvole più diffuse sono quelle da 1/4″ e da 1/2″ ma ci sono valvole più piccole e anche molto grandi che arrivano anche a 1″ e oltre.

Le valvole nell'automazione pneumatica: elettrovalvola in sezione
Elettrovalvola in sezione

Quando si parla di una valvola da 1/4″ o da 1/8″ o di qualunque altra misura, si fa riferimento al diametro dei fori di entrata e uscita dell’aria (quelli evidenziati con le frecce rosse).

Per darvi un’idea generale di quanto influisca la dimensione del foro sulla quantità d’aria che una valvola può fare passare, riportiamo una tabella delle portate in base al foro di alimentazione:

Le valvole nell'automazione pneumatica: tabella portate aria
Tabella portate aria

La portata di una valvola si misura in Nl/min (normal litri al minuto) o mc/h (metri cubi all’ora)

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Il tipo di posizione

Le valvole possono avere due posizioni base:

  • normalmente aperta (NA)
  • normalmente chiusa (NC).

Le valvole NA sono valvole che, allo stato di riposo, ossia non alimentate o non azionate, lasciano passare l’aria; quando vengono azionate chiudono il passaggio dell’aria.

All’opposto le valvole NC non lasciano passare l’aria a riposo e la lasciano passare quando sono azionate.

Questo tipo di definizione vale per valvole 2/2 e 3/2, non per la 5/2 (probabilmente le più diffuse)

Le valvole 5/3, che spiegheremo in seguito, possono essere con:

  • centri aperti
  • centri in pressione
  • centri chiusi

Le valvole utilizzate nell’automazione pneumatica sono articoli molto ben vendibili perché vengono utilizzate ovunque ci sia la necessità di utilizzare l’aria compressa.

I prezzi sono influenzati innanzitutto dalla dimensione del foro di ingresso, poi dal tipo di alimentazione e dal numero di vie mentre la posizione non incide sul prezzo finale.

Dai tasti qui sotto puoi inserire i tuoi annunci ma se non sei sicuro di quello che stai vendendo puoi chiederci aiuto cliccando sul pulsante qui sotto a destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *