Le valvole 5/2 sono, come abbiamo spiegato in un precedente articolo, delle valvole con 5 vie e due posizioni.

Il loro simbolo pneumatico è questo:

Simbolo pneumatico valvola 5/2
Simbolo pneumatico valvola 5/2

Come si vede dallo schema: l’aria entra da 1 ed esce da 2; 4 e 5 sono collegati direttamente, 3 è chiuso.

Quando azioniamo la valvola la spola interna si sposta: 1 alimenta 4, 2 e 3 sono in collegamento diretto e 5 è chiuso.

A cosa servono le valvole 5/2

Adesso vediamo a cosa servono le valvole 5/2:

Questa qui sotto è una valvola 5/2 collegata a un cilindro a doppio effetto, la valvola non è azionata quindi è in stato di riposo.

Come funziona una valvola 5/2 con cilindro
Come funziona una valvola 5/2 con cilindro

Esattamente come visualizzato nel simbolo pneumatico, l’aria entra da 1 ed esce da 2, 4 e 5 sono collegati direttamente e 3 è chiuso.

Ovviamente l’aria compressa con la sua forza tiene lo stelo del cilindro chiuso.

Quando azioniamo la valvola la spola interna si sposta:

Valvola5/2 con cilindro, azionata.
Valvola5/2 con cilindro, azionata.

Mette in collegamento 1 con 4, l’aria compressa è direzionata alla camera posteriore del cilindro e spinge fuori lo stelo; l’aria contenuta nella camera anteriore può defluire in atmosfera attraverso 2 e 3 mentre 5 è chiuso.

Abbiamo aggiunto altri due numeri: il 12 a destra della valvola e il 14 a sinistra. 12 e 14 rappresentano la posizione della valvola a riposo (12) e della valvola azionata (14).

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

5/2 NA e NC

Di solito nelle valvola 5/2 non viene specificato mai se la valvola è NC o NA per un semplice motivo: l’aria entra nella nostra valvole attraverso dei tubi che vengono fissati alla valvola tramite dei raccordi.

Visto che i raccordi hanno un sistema di fissaggio rapido del tubo, se la valvola lavora in modo opposto a quello che si desidera, basta invertire i due tubi che escono da 2 e 4 e il gioco è fatto.

E le valvole 4/2?

Le valvole 4/2 sono valvole che si utilizzavano tempo addietro ma sono state sostituite dalle 5/2.

In pratica erano valvole che avevano lo scarico (2 e 5) in comune, ma al giorno d’oggi l’aria che esce da uno scarico può essere utilizzata nei processi di automazione e occorre avere segnali chiari della posizione del cilindro, per cui non si usano praticamente più.

Adesso guardando la tua valvola sei in grado di capire che tipo è e puoi inserire il tuo annuncio, ma se senti di avere bisogno di aiuto puoi sempre utilizzare il tasto a destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *