Il comando elettrico delle valvole pneumatiche identifica le elettrovalvole.

L’effetto dell’alimentazione elettrica non modifica i funzionamento interno della valvola: è sempre la spola interna che, modificando la sua posizione, cambia la direzione dell’aria nel circuito.

Il funzionamento è questo: la bobina, una volta eccitata, ossia alimentata con la corrente, crea un campo magnetico che sposta un nucleo mobile.

Lo spostamento del nucleo mobile permette il passaggio dell’aria in pressione.

L’aria agisce sulla spola cambiandone la posizione.

Sezione di elettrovalvola e suo azionamento
Sezione di elettrovalvola e suo azionamento

La elettrovalvole di vecchia concezione avevano una bobina che andava ad agire direttamente sulla spola ma questo richiedeva campi magnetici molto forti.

Ossia bobine molto grandi e consumi elettrici notevoli che ne limitavano le possibilità di utilizzo coi plc.

Le elettrovalvole moderne hanno risolto questi problemi con questa semplice ma geniale modifica.

Inoltre, quasi tutte le elettrovalvole, hanno un comando manuale per poter azionare la valvola anche senza essere alimentate elettricamente, è sufficiente che siano collegate all’aria compressa.

Se la valvola installata non funziona, agendo sul comando manuale posso capire se la valvola è bloccata o se il problema è della bobina o del connettore.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Come si distinguono le elettrovalvole

E’ molto facile identificarle:

Elettrovalvola priva di bobine e connettori
Elettrovalvola priva di bobine e connettori

Le elettrovalvole hanno uno o due cilindri metallici (canotti) su cui vanno infilate le bobine.

Se non ci sono queste “protuberanze” la valvola è pneumatica o manuale.

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche, elettrovalvola con bobina
Elettrovalvola con bobina

L’immagine qui sopra è di una elettrovalvola con la bobina montata. Questo non basta, se c’è la bobina ci vuole anche un connettore:

Elettrovalvola con bobina e connettore
Elettrovalvola con bobina e connettore

Questa è un’elettrovalvola con bobina e connettore, monostabile (ha una sola bobina)

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche: elettrovalvola bistabile
Elettrovalvola bistabile

Questa è un’elettrovalvola con bobine e connettori, bistabile (ha due bobine).

I diversi tipi di bobina

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche si realizza grazie alla presenza delle bobine.

Per cui dobbiamo verificare il tipo di bobina e, soprattutto, la sua alimentazione e eventuali certificazioni.

La bobina può avere diversi tipi di alimentazione:

  • 12 V in corrente continua
  • 24 V in corrente continua
  • 24 V in corrente alternata
  • 110 V in corrente alternata
  • 240 V in corrente alternata
  • altri tipi

La differenza di prezzo tra i vari tipi di alimentazione non incide sul prezzo dell’oggetto.

La cosa che può fare la differenza è la presenza di una eventuale certificazione della bobina.

Può essere certificata UL/CSA, allora il prezzo può essere maggiore anche del 20%, oppure può avere la certificazione Atex, nel qual caso il prezzo può essere anche del 40% superiore a una bobina priva di questa certificazione.

I vari tipi ci connettori

Anche il connettore può essere di diversi tipi:

Può essere “cieco”, ossia una semplice scatola nera.

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche. 
Connettore elettrico per bobina
Connettore elettrico per bobina

Con la presenza di un led che ne indica il funzionamento quando eccitata.

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche.
Connettore elettrico con led
Il comando elettrico delle valvole pneumatiche: connettore elettrico con led

Oppure con un cavo che esce dalla bobina stessa e questo incide molto sul prezzo perché una bobina già cablata costa molto di più di una non cablata e più è lungo in cavo maggiore è il prezzo.

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche: connettore già cablato
Connettore già cablato

Specificare bene nell’annuncio cosa si vende

Quando si inserisce l’annuncio di una elettrovalvola si fa riferimento al corpo valvola e non agli accessori che possono essere bobine e/o connettori che vanno quotati a parte.

Oppure specifica che vendi la valvola completa di tutto ma aggiungi nella descrizione le caratteristiche di questi oggetti.

Adesso sei pronto a inserire il tuo annuncio ma se hai dei dubbi clicca sul pulsante di destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *