I riduttori cicloidali (non epicicloidali) hanno un meccanismo di riduzione veramente ingegnoso.
Visto che descriverlo a parole è piuttosto difficile vi rimandiamo a un video dove potrete capirne il funzionamento:
I principali vantaggi di questo tipo di riduttore sono tanti:
- Capacità di trasmissione di coppie molto elevate
- Grande silenziosità
- Alte coppie trasmissibili sia in partenza che in frenata.
- Alta affidabilità
- giochi ridotti
- Rapporti di riduzione molto elevati anche con un solo stadio
- Tutti gli attriti tra i vari ingranaggi che compongono la parte interna del riduttore sono volventi.
Questo genere di riduttore è utilizzato prevalentemente in applicazioni dove occorre grande precisione per cui la robotica e le macchine a controllo numerico sono il loro principale campo di applicazione.
Con un solo stadio, ma possono essere anche a più stadi, arrivano a rapporti di riduzione molto elevati per cui si possono utilizzare in applicazioni dove questo fattore è di determinante importanza.
Possono avere l’aspetto di un normale riduttore coassiale:

Possono avere la flangia ISO per applicazioni robotiche:

Oppure avere l’albero centrale cavo per permettere il passaggio di cavi:

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Il prezzo dei riduttori cicloidali
I riduttori cicloidali sono riduttori molto costosi.
Il fattore che incide maggiormente sul prezzo di vendita è la grandezza, poi il numero di stadi e infine la precisione: anche se in realtà non esistono riduttori a gioco 0 alcuni di questi modelli ci vanno molto vicino.
Ovviamente questi sono più costosi, a parità di altre caratteristiche, rispetto allo stesso modello con gioco maggiore.
Adesso hai i dati essenziali per mettere in vendita il tuo riduttore ma se hai bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto di destra.
lascia un commento