I motori passo passo sono anche chiamati step o stepper.
Sono motori elettrici che vengono utilizzati in applicazioni dove occorre precisione.
Di solito non arrivano a velocità molto elevate e per il tipo di applicazione sono simili ai motori brushless.
Hanno di solito potenze inferiori rispetto ai motori brushless. Sono chiamati passo passo perché ad ogni impulso elettrico che ricevono si muovono di uno scatto che, per ogni motore, ha un’ampiezza fissa.
Ci spieghiamo meglio: se un motore passo passo ha un passo di 1°, per ogni impulso avrò un rotazione di 1°. Non è possibile variale l’ampiezza del passo per cui il passo minimo sarà quello indicato nella targhetta del motore.
Posso ottenere tutti i multipli di quel passo dando il numero di impulsi necessari per la rotazione che mi occorre ma non potrò mai ottenere dei sottomultipli o frazioni di quel passo.
Sono motori che possono girare in entrambi i sensi e non hanno bisogno di un lettore di posizione (encoder) per poter funzionare.
Hanno ovviamente bisogno di una scheda o azionamento che li controlli e che serve per dialogare col plc della macchina.
A differenza di altri tipi di motore dove con l’alimentazione ottengo una rotazione, nei motori passo passo con l’alimentazione del motore ottengo il blocco dell’albero motore.
Per farlo ruotare dovrò dare un impulso elettrico per ogni step di cui avrò bisogno.
Dimensionato in modo corretto, come detto prima, il motore passo passo non ha bisogno di un lettore di posizione perché è un motore che ha una coppia elevata in rapporto alle dimensioni.
Ovvio che se la dinamica porta il motore a “perdere” un passo ( può accadere se viene dato un impulso e il motore non gira a causa di un carico troppo elevato) questo non può essere rilevato.
Occorre quindi dimensionare correttamente il motore onde evitare questa possibilità.
In questo video troverete una spiegazione molto chiara di come funziona il motore step:
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Come si definisce la precisione di un motore passo passo
La precisione di un motore passo passo è tanto più alta quanto più è piccolo il movimento che fa a ogni impulso.
Ovviamente se avrò un motore che con quattro movimenti fa un giro completo non potrò definirlo di grande precisione. Infatti lo step minimo di un motore così sarà di 90° per ogni impulso.
In realtà la precisione sarà molto elevata nel senso che i 90° della rotazione saranno sicuramente molto precisi.
Diciamo che non avrà un gran numero di applicazioni possibili.
Se all’opposto ho un motore che per ogni impulso compie una rotazione di 0.1° ovviamente le sua possibilità di applicazione saranno molto maggiori.
Non posso chiedere a un motore che fa 90° a impulso di fare meno di così ma posso chiedere a un motore che fa 0.1° di raggiungere i 90° semplicemente dandogli 900 impulsi.
Questo è un dato molto importante e deve essere riportato nella targhetta del motore stesso:

Come vediamo da questa immagine, è riportato grado di ampiezza della rotazione per ogni singolo impulso.
Se sei incerto se il tuo motore sia un brushless o uno stepper, se trovi questa indicazione sulla targhetta non potrai più avere dubbi.
Come sono fatti
I motori passo passo sono costituiti da uno statore e da un rotore.
Esteticamente, all’esterno possono essere simili a motori brushless:

Ma possono avere un pacco lamellare molto corto:

I motori passo passo sono utilizzati anche al di fuori dell’automazione industriale (fotocopiatrici, stampanti, stampanti 3D).
Cosa determina il prezzo di un motore passo passo
I dati più importanti sono la coppia e la rotazione che compie ad ogni impulso.
Maggiore è la coppia maggiore è il prezzo.
Minore è la rotazione per impulso maggiore è il prezzo.
Adesso sei pronto per poter inserire il tuo annuncio, ma se hai bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto di destra.
lascia un commento