I giunti sono prodotti sviluppati per unire due alberi di trasmissione del moto, renderli solidali tra loro e fare si che l’uno trasmetta un movimento all’altro.
I giunti servono per compensare disallineamenti tra i due assi da unire.
I due assi da unire possono avere tre tipi di disallineamento:
- Assiale
- Angolare
- Radiale

Il primo indica una distanza tra due alberi da unire che si trovano entrambi sullo stesso asse.
Il secondo indica il fatto che i due alberi da unire arrivano con angolazioni diverse al piano di contatto ipotetico.
Il terzo indica due alberi che sono paralleli tra loro ma non sullo stesso asse.
A seconda del disallineamento da compensare i giunti possono essere di moltissimi tipi.
Qui di seguito un elenco delle varie tipologie:
- Rigidi (privi di gioco)
- Torsionalmente rigidi (privi di gioco e non)
- Torsionalmente elastici (privi di gioco e non)
- Altamente elastici (non privi di gioco)
A seconda del tipo di moto che devono trasmettere possono essere fatti in diversi materiali:
- Acciaio
- Ghisa
- Bronzo
- Metallo + gomma
- Altro
In questa prima parte vedremo meglio alcune tipologie di giunti.
Cominciamo dai giunti più diffusi:
i giunti in metallo con stella in materiale plastico:

Questo è uno dei tipi più diffusi nella meccanica.
Sono composti da due semi giunti in metallo con al centro una parte in materiale plastico (di solito poliuretano) che ammortizza i movimenti tra i due semi giunti. Possono sopperire a leggeri disallineamenti assiali, angolari e radiali.
Altro tipo di giunto è questo:

Questo tipo di giunto è simile al precedente ma è del tipo a gioco 0, ossia premette ai due alberi di muoversi senza ritardi e senza giochi angolari; ovviamente è usato dove la precisione di posizionamento è determinante.
Possiamo notare una differenza nelle immagini qui sopra: nel primo giunto il foro di ingresso per l’albero prevede la presenza di una chiavetta per bloccare l’albero nel semigiunto.
Nel secondo giunto il bloccaggio non prevede la chiavetta ma un morsetto.
Anche la forma dell’albero, lo vedremo in seguito, può essere di svariate tipologie.
Altro tipo di gunto è il giunto rigido o a bulloni:

Questo tipo di giunto non permette giochi angolari o radiali ma solo assiali.
Nei prossimi articoli andremo a vedere altri tipi di giunto.
Quanto costano i giunti: il prezzo dei giunti dipende da troppi fattori.
Il tipo di giunto, le dimensioni dello stesso, la presenza di caratteristiche specifiche e tanto altro ancora.
Qui più che in altre tipologie di prodotto aiuta sapere il prezzo di acquisto o magari fare una ricerca on line per capire a quanto si vendono prodotti simili.
Adesso puoi inserire il tuo annuncio.
lascia un commento