I cilindri senza stelo sono cilindri ad azione pneumatica che non presentano uno stelo che entra ed esce dal cilindro ma un carrello che scorre lungo la lunghezza del cilindro.
Questo fa si che il loro ingombro sia identico in ogni posizione di lavoro.
Al carrello è fissata una struttura esterna su cui va applicata la “cosa” che deve svolgere il lavoro.
partiamo da un paio di immagini:

Con le frecce rosse sono indicate le due lamine che permetto all’aria di non uscire (lamina interna) e allo sporco di non entrare (lamina esterna).

Il cilindro è azionato come un normalissimo cilindro con stelo: ci sono due testate, un pistone, due fori per alimentazione e scarico.
Ma la pressione dell’aria in entrata non muoverà più un pistone a cui è fissato uno stelo ma andrà ad agire su un pistone alla cui sommità è fissato un carrello.
Questo genere di cilindro, indipendentemente da chi lo costruisce, perde sempre un po’ d’aria per cui non è consigliabile alimentarli con valvole 5/3 centri aperti perché il carrello sarebbe difficile da controllare.
Esistono anche tipologie di cilindri senza stelo che hanno il pistone e il carrello collegati magneticamente per cui non hanno il problema delle perdite d’aria.
Ovviamente in caso di sovraccarico il carrello potrebbe sganciarsi dal pistone.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Opzioni possibili
Anche questi cilindri possono avere diverse opzioni:
Ammortizzo pneumatico, il cui funzionamento è esattamente come nei cilindri standard.
Magneti per il rilevamento della posizione: in questo caso i magneti sono due, posizionati alle estremità del pistone.

Di solito i carrelli possono essere di diverso tipo: semplicemente fissati al pistone o con guide laterali.
Le guide laterali sevrono per scaricare il peso che viene fissato sul carrello, dal pistone alla struttura esterna del cilindro.
Possono avere cuscinetti di diverse prestazioni per poter guidare con maggiore sicurezza dei carichi ad esso applicati.
I prezzi dei cilindri senza stelo
I parametri che più influenzano il prezzo dei cilindri sono:
- Il diametro del cilindro
- La corsa (in modo abbastanza proporzionale)
- La presenza degli ammortizzi regolabili
- La presenza degli anelli magnetici
- Il tipo di guida laterale del carrello
Questo tipo di cilindro può anche avere l’ingresso dell’alimentazione dell’aria che può essere di vario tipo:
laterale dorsale o posteriore.
Ci può anche essere la possibilità di alimentare entrambe le testate da un solo lato.
Questo però non incide sul prezzo finale del cilindro.
Adesso sei pronto per inserire il tuo annuncio ma se hai bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto di destra.
lascia un commento