I cilindri rotanti sono cilindri nei quali allo spostamento del pistone non corrisponde un movimento rettilineo ma uno rotatorio.

Vediamo come funzionano:

Cilindri rotanti
Cilindri rotanti

In questa immagine troviamo i principali tipi di cilindri rotanti: con stelo maschio e con stelo femmina.

Come nei cilindri pneumatici senza stelo c’è, all’interno della camicia, un pistone che viene azionato nei due sensi dall’aria compressa.

In questi cilindri, tra i due estremi del pistone, viene montata una cremagliera, ossia un’asta metallica dentellata.

Questa dentellatura è collegata a un pignone che muove lo stelo in uscita facendolo ruotare.

Interno di un cilindro rotante
Interno di un cilindro rotante

Qui si può vedere come lo spostamento della cremagliera faccia ruotare lo stelo

I cilindri rotanti: funzionamento interno cilindro rotante
Funzionamento interno cilindro rotante

A seconda della lunghezza della cremagliera il cilindro può modificare l’ampiezza della rotazione.

Di solito i cilindri rotanti ruotano di multipli di 90° con possibilità di modificare di piccole percentuali questa rotazione.

Questo dato è molto importante perché influisce sul prezzo finale del cilindro.

E’ un dato che potremmo equiparare alla corsa del cilindro “normale”.

Da qui si capisce che un cilindro che ruota di 90° costa meno di uno che ruota 180°, 270° o 360°.

La forza che questi cilindri forniscono non viene più calcolata in Newton ma in N/m perchè si tratta di una forza torcente e non rettilinea.

Anche questi cilindri possono essere magnetici.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Altri tipi di cilindri rotanti

Quelli che abbiamo visto nel punto precedente sono i cilindri rotanti più diffusi ma ci sono almeno altre due tipologie di cilindri rotanti, vediamoli:

Cilindri rotanti per funzioni di processo:

Cilindro rotante
Cilindro rotante

Questo genere di cilindro è usato tipicamente per l’azionamento di valvole di processo ossia per valvole che vanno a regolare fluidi o, più spesso, vapore.

Sezione di cilindro rotante
Sezione di cilindro rotante

Questa è l’immagine della sezione interna di un cilindro rotante: questo tipo di azionamento è utilizzato anche dai cilindri a doppia cremagliera.

Si utilizzano per azionare valvole a farfalla:

I cilindri rotanti: cilindro rotante per azionamento valvole a farfalla
Cilindro rotante per azionamento valvole a farfalla

Hanno, solitamente, una rotazione che è di soli 90°

Cilindri rotanti a doppia cremagliera

Sono cilindri pneumatici che hanno applicazione essenzialmente in posizionamenti precisi:

I cilindri rotanti: cilindro rotante a doppia cremagliera
cilindro rotante a doppia cremagliera
cilindro rotante a doppia cremagliera
cilindro rotante a doppia cremagliera

In molti casi il carico è collegato sulla “rotella” visibile nella parte frontale del cilindro. Un’applicazione tipica è quella del controllo di tavole rotanti.

Il fattore che influisce di più sul prezzo dei cilindri rotanti è l’alesaggio perché è un dato che si traduce in una maggiora forza del cilindro stesso.

Tenete presente che l’ultimo tipo di cilindro che abbiamo visto, ossia il cilindro a doppia cremagliera, è senz’altro il più costoso dei tre.

Adesso sei pronto per inserire il tuo annuncio ma se hai bisogno di aiuto puoi utilizzare il tasto di destra.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *