I calettatori sono dispositivi meccanici che permettono di fissare un organo di trasmissione (pulegge, corone pignoni o altro) a un albero di trasmissione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Come funzionano i calettatori ?

I calettatori funzionano in modo molto semplice, già guardando questa immagine possiamo capirne bene il funzionamento

Ma per capirlo ancora meglio può essere molto utile guardare questo video.

In pratica il calettatore è formato da due parti o anelli tagliati longitudinalmente per permetterne lo scorrimento uno all’interno dell’altro. Questi anelli hanno una sezione conica e sono collegati da viti.

Stringendo queste viti le due parti coniche sono forzate a spingersi l’una dentro l’altra andando a dilatarsi nei due diametri, interno ed esterno e creando un attrito che svolgerà il compito di bloccare le parti che si voglio fissare.

E’ un modo molto economico di fissare due o più organi di trasmissione perché permette di evitare lavorazioni molto più costose come, chiavette o linguette di fissaggio, alberi scanalati, saldature e altro ancora.

Quanti tipi di calettatori esistono ?

La prima distinzione che possiamo fare per identificare i tipi di calettatori è il distinguerli in autocentranti e non autocentranti.

La seconda distinzione è il tipo di montaggio; guardando le immagini che seguono possiamo facilmente farci un’idea del tipo di applicazione a cui sono destinati:

I calettatori, varie tipolgie
I calettatori, varie tipolgie
I calettatori, varie tipolgie
I calettatori, varie tipolgie
I calettatori, varie tipolgie

Semplicemente guardando queste immagini possiamo capire che i calettatori possono avere una superfice di contatto maggiore o minore, diametri interni ed esterni diversi e una profondità di lavoro differente.

Ovviamente ogni calettatore, a seconda della tipologia e delle dimensioni, avrà coppie trasmissibili diverse e questa caratteristica è forse quella più importante.

E’ vero che non si possono rimontare ?

In realtà no, è vero piuttosto che un calettatore non si può rimontare se slitta e non svolge bene la sua funzione.

Un calettatore che non ha mai slittato si può tranquillamente smontare e rimontare.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzo dei calettatori ?

Moltissimi:

  • Velocità di montaggio
  • Distribuzione uniforme dei carichi
  • Protezione da sovraccarichi
  • Assenza di giochi assiali e angolari
  • Manutenzione semplificata
  • Facilità di posizionamento dei pezzi
  • molto altro ancora

Quanto vale un calettatore ?

In linea di massima il prezzo aumenta con le dimensioni.

Più un calettatore è grande più coppia trasferisce e più costa.

Non sai che prezzo dare al tuo calettatore ? Guarda la fattura di acquisto e se lo vuoi vendere in tempi rapidi applica uno sconto del 25/30 % sul tuo prezzo di acquisto.

Sono prodotti utilizzati in tantissima applicazioni e trovare un acquirente non sarà difficile.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *