La definizione generica di un motore elettrico è: un dispositivo che trasforma l’energia elettrica in energia meccanica.
Questa energia meccanica è, nel 99.8% dei casi, energia rotatoria.
Per dare un punto di partenza comune a tutti, gli articoli che parlano di motori elettrici standard partono da una sigla, questa:
071/4P/0.37Kw/230-400V/50Hz/71B5
Si tratta di un motore in grandezza 71 a 4 poli da 0.37Kw ( mezzo cavallo o 0.5 Hp ) in eurotensione con PAM 71B5.
In questo articolo spieghiamo la grandezza (o altezza d’asse).
I motori elettrici si distinguono a seconda di diverse caratteristiche.
Possono essere sincroni o asincroni (questi ultimi detti anche a induzione), mono o trifase, passo passo (step), brushless e tanti altri tipi.
Definiamo un po’ forzatamente ma per comodità, “standard” i motori asincroni; sono i più diffusi (si stima che siano circa il 90% del totale e che utilizzino circa il 50% dell’energia utilizzata nell’industria a livello mondiale) anche grazie al costo contenuto e al fatto per per molte applicazioni sono estremamente funzionali, come si dice “poca spesa molta resa”.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Caratteristiche dei motori “standard” o asincroni.
Cominciamo coi motori “standard” o asincroni.
Per identificare correttamente un motore “standard” occorre sapere:
- grandezza
- numero poli
- potenza
- alimentazione
- PAM
- classe di efficienza
L’altezza d’asse (o grandezza del motore elettrico).
In questo articolo spiegheremo la grandezza del motore o l’altezza d’asse.
Partiamo subito con un’immagine che ci chiarirà bene il concetto:

Altezza d’asse motore elettrico
Nulla di più facile. Appoggiando il motore su un piano l’altezza d’asse (o grandezza del motore) misura l’altezza in millimetri tra il piano e il centro dell’albero del motore.
I motori elettrici di questo tipo hanno tutti misure standard che devono rispondere a determinate normative per cui tutti i produttori di motori elettrici devono produrre i loro motori in base a queste misure.
Se ho un motore elettrico di grandezza 80 sono certo che ha un’altezza d’asse di 80 millimetri indipendentemente da chi lo ha prodotto.
Questo è importante quando cerchiamo un motore elettrico perché se ad esempio ho un impianto fermo a causa di un motore che si è rotto, mediamente non mi importa molto chi lo ha prodotto perché probabilmente il fermo macchina ha un’incidenza economica che va oltre la “fedeltà al marchio”, mi basta trovarne uno che sia intercambiabile (di solito).
Le grandezze standard sono:
- 56
- 63
- 71
- 80
- 90
- 100
- 112
- 132
- 160
- 180
- 200
- 225
- 250
- 280
- 315
- 350
- 400
Ricapitoliamo: la grandezza del motore (detta anche altezza d’asse) è basata su misure standard comuni a tutti i produttori.
Questo a cosa mi serve? Perché accoppiando l’altezza d’asse con il PAM posso trovare tranquillamente alternative possibili a quello che sto cercando.
All’interno di Marketautomazione potrai fare una ricerca sia in base alla marca del produttore che in base alle caratteristiche tecniche e potrai così evitare fermi macchina dispendiosi e inutili.
lascia un commento