Quali sono gli accessori del gruppo trattamento aria (TA) più diffusi ? Effettivamente ne possiamo trovare tanti ma i più diffusi li descriviamo in questo articolo.
Abbiamo visto nell’articolo precedente che il gruppo trattamento aria (TA) rappresenta la porta d’ingresso dell’aria……nel mondo dell’automazione industriale.
Insieme al gruppo Fr o FRL ci possono essere molti altri componenti che servono a svolgere funzioni preziose nel preservare la macchina dai possibili problemi che l’aria compressa potrebbe arrecare e per aumentarne il controllo ai fini del processo di automazione.
Vediamo i più diffusi:
- Valvola lucchettabile
- avviatore progressivo
- valvola unidirezionale
- presa d’aria
- pressostato
La valvola lucchettabile.
Si tratta di una valvola che, come dice il nome, può essere bloccata in una determinata posizione con un lucchetto:

Può essere una valvola a ghigliottina o a sfera ma è sempre una valvola a due posizioni: o è chiusa o è aperta.
Si utilizza di solito nel caso in cui si faccia manutenzione su una macchina priva di alimentazione pneumatica e il cui errato riavvio potrebbe provocare danni all’operatore. Quando la valvola è chiusa col lucchetto l’aria non entra nell’impianto.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
L’avviatore progressivo
Come dire la parola, l’avviatore progressivo è un dispositivo che , quando forniamo l’alimentazione dell’aria compressa alla macchina o all’impianto, fa partire la parte pneumatica con dolcezza.
Gli avviatore progressivi possono essere di vario tipo: con semplice funzione di avvio progressivo meccanico:

Con rilevamento elettrico della pressione dell’aria, in questo caso la presenza dell’aria viene trasformata in un segnale elettrico che può essere trasmesso, ad esempio, al plc dell’impianto per avere la certezza che l’aria sia veramente presente.

Con rilevamento elettrico della pressione e anche col manometro per un controllo visivo.

La valvole unidirezionale o di non ritorno
Anche in questo caso possono essere meccaniche o con rilevamento elettrico.
Tecnicamente sono della valvole 3/2 (vedremo in un altro articolo cosa significa) che permettono all’aria di scorrere in una sola direzione; se l’aria, a causa di una sovrapressione tende a prendere la direzione opposta a quella voluta, la valvola lo impedisce, scarica la sovrapressione in atmosfera e sagnala all’impianto l’avvenuta anomalia.

Le prese d’aria
Tra gli accessori del gruppo trattamento aria (TA) ci sono anche le prese d’aria.
Nulla di particolare ma accessorio interessante e necessario se abbiamo bisogno di creare delle diramazioni al nostro impianto dell’aria compressa.
Dal punto di vista tecnico sono delle “scatole forate”, vediamone alcune:


A seconda del costruttore possono avere ovviamente aspetti differenti ma rappresentano sempre delle prese d’aria supplementari per poter portate l’aria compressa dove occorre.
Il pressostato
L’ultimo accessorio che andiamo a spiegare è il pressostato che è un dispositivo che rileva la presenza di aria in pressione nel circuito e lo trasforma in un segnale elettrico.


Possono essere meccanici o elettronici, possono avere una struttura loro che permette di montarli in batteria con altri componenti del gruppo TA o possono essere avvitati in una delle aperture della presa d’aria che abbiamo appena visto.
I prezzi? molto difficile farli; in linea di massima tutto ciò che è elettronico costa di più della versione analogica e anche le dimensioni del foro di ingresso incidono sul prezzo finale.
lascia un commento