In questo articolo parleremo solo di cinghie in poliuretano standard.

Questo perché, per parlare delle possibili personalizzazioni avremo bisogno di un altro articolo dedicato.

Le cinghie in poliuretano sono cinghie per trasmissione del moto che, rispetto a quelle in gomma possono avere possibilità di personalizzazione molto particolari.

Proviamo a vedere in base a quali caratteristiche si differenziano:

Cinghie a metraggio

Innanzitutto possono essere a metraggio, ossia un nastro non chiuso ad anello che può raggiungere sviluppi anche superiore ai 100 metri (anche se di solito questo è lo sviluppo standard delle cinghie in rotolo).

Cinghie in poliuretano in bobine
Cinghie in poliuretano in bobine

Lo sviluppo può essere anche maggiore perché viene estruso in continuo, quindi la sua lunghezza potrebbe essere ipoteticamente infinita.

Vengono utilizzati di solito dove i nastri chiusi ad anello, per motivi di lunghezza, non raggiungono uno sviluppo sufficiente.

Oppure dove la lunghezza dell’applicazione può essere variabile; in questo modo il nastro viene tagliato a misura dell’applicazione.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Possono essere ad anello chiuso (come le cinghie in gomma) ma possono essere flex, ossia con uno sviluppo continuo devi cavi interni perché ottenuto da stampo (manicotto):

Cinghie in poliuretano: manicotti
Cinghie in poliuretano: manicotti

oppure possono essere saldate, ossia si prende un pezzo di cinghie che può avere uno sviluppo di una lunghezza a piacere e poi vengono saldate insieme le due estremità.

I profili delle cinghie in poliuretano

I profili delle cinghie in poliuretano sono, in alcuni casi, uguali alle cinghie in gomme e in latri casi proprie.

Vediamone i più diffusi:

  • Passo in pollici
  • Profili T
  • Profilo AT
  • Profilo HTD
  • Profilo STD

Il primo tipo di profilo è il primo nato per la trasmissione sincrona; viene utilizzato principalmente nelle trasmissioni di trasporto. Essendo in pollici ha diverse dimensioni che si misurano in: MXL, XL, L, H, XH, XXH

Misure passi in pollici
Misure passi in pollici

Come si può vedere il dente ha un disegno molto basico, propiro perché è stato il primo dente utilizzato per la trasmissione con cinghie dentate.

I passi T e AT sono naturali evoluzioni del passo in pollici; una volta cominciato l’utilizzo delle cinghie in pollici sono nate esigenze che questo primo prodotto non poteva accontentare (velocità di trasmissione, silenziosità, capacità di avvolgersi attorno a pulegge con diametri piccoli, necessità di aumentare, a parità di larghezza della cinghie, la coppia trasmessa, ecc…).

Sono abbastanza simili ma il profili AT, essendo nato dopo, ha un dente che trasmette maggiore coppia:

Profilo T5
Profilo T5
Profilo AT5
Profilo AT5

Come si può vedere il dente del profilo AT è più ampio oltre ad avere un’altezza della cinghia su cui è costruito leggermente maggiore.

Il profilo HTD è lo stesso delle cinghie in gomma così come il profilo STD.

Queste ultime tipologie di cinghie hanno passi che sono in millimetri per cui quando si parla di una AT10 si parla di una cinghie con profilo AT e con interasse dei denti di 10 millimetri, se si parla di una HTD8 si parla di una cinghia con profilo HTD e interasse dei denti di 8 millimetri.

Adesso hai i dati sufficienti per inserire il tuo annuncio, cosa aspetti a monetizzare i tuoi prodotti?

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *