Nella prima parte dell’ articolo sulle cinghie dentate abbiamo visto tutto quello che riguarda le caratteristiche esterne della cinghia, ossia quelle che si possono vedere.

Un’altra parte molto importante da conoscere di una cinghia dentata è la parte interna ossia i trefoli.

I trefoli delle cinghie dentate

I trefoli sono i fili interni delle cinghie che permettono alla cinghia stessa di mantenere le sua forma e di opporsi alle deformazioni.

Sezione di cinghie dentata
Sezione di cinghie dentata

I trefoli sono dei cavi di piccole dimensioni che sono affogati nella strutture della cinghia.

Possono essere di materiali differenti, i più diffusi sono:

  • Kevlar
  • Vibra di vetro
  • Acciaio
  • Acciaio inox
  • Carbonio

I trefoli non sono formati da un singolo filo :

Sezione di trefoli in primo piano
Sezione di trefoli in primo piano

Come si vede bene da questa immagine i trefoli sono composti da diversi fili intrecciati tra loro.

La dimensione dei fili può essere diversa così come lo stesso trefolo può essere composto da fili di diametri differenti.

I trefoli danno alla cinghia caratteristiche diverse a seconda dell’utilizzo per il quale sono state costruite.

Possono avere maggiore o minore elasticità, dare allungamenti più o meno contenuti, permettere una contro flessione maggiore o minore.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

La contro flessione

La contro flessione avviene quando la cinghia deve girare attorno a una puleggia o a un tenditore non dalla parte dei denti ma dalla parte del dorso.

Non tutte le cinghie hanno la stessa capacità di girare intorno a una puleggia dello stesso diametro.

A seconda delle caratteristiche richieste da una determinata applicazione, un cinghia può dover girare intorno a pulegge di diametri diversi.

Nel caso in cui questa puleggia abbia diametri particolarmente contenuti, questa torsione imposta alla cinghia, può dare sia alla mescola, che se troppo sollecitata può rompersi, ma anche ai trefoli dei seri problemi di durata.

Infatti nelle schede tecniche delle cinghie viene sempre indicato il diametro minimo attorno a cui la cinghia può girare sia dalla parte dei denti che dalla parte del dorso.

Questi cavi, a seconda del materiale con cui sono fatti e delle dimensioni hanno capacità diverse di girare intorno a diametri piccoli.

Il prezzo delle cinghie dentate.

I fattori che incidono maggiormente sul prezzo sono:

  • Lunghezza
  • Larghezza
  • Passo
  • Tipo di trefolo (in linea di massima i trefoli in carbonio sono più costosi degli altri)

Adesso hai tutti i dati necessari per inserire correttamente i dati delle cinghie che devi cercare o vendere.

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *