Le cinghie dentate cono cinghie (in gomma o in poliuretano) che vengono utilizzate principalmente nelle trasmissioni dove è necessaria la sincronicità.

In pratica in tutte quelle applicazioni dove devo essere sicuro che le due o più pulegge collegate dalla cinghia si muovano con lo stesso sincronismo.

Ovviamente, utilizzando cinghie trapezoidali che possono slittare attorno alla puleggia, il sincronismo non è garantito.

Il materiale di costruzione

Per identificare una cinghia dentata il primo dato che occorre sapere è il materiale con cui è prodotta la cinghia; ne possiamo avere due macro famiglie:

  • cinghie in gomma
  • cinghie in poliuretano
  • Il profilo del dente

Il secondo dato che dobbiamo conoscere è il profilo del dente; ne abbiamo di diversi tipi, alcuni di questi sono proprietari, ossia prodotti da una sola azienda e brevettati per cui non producibili da altri marchi.

I più diffusi li vediamo qui di seguito

  • HTD
  • RPP
  • STD
  • Passo in pollici
  • H.O.T.
  • T e AT, solo per cinghie in poliuretano

E’ importante sapere il profilo del dente perché, a parità di passo (che vedremo tra poco), alcune cinghie girano su pulegge di altro disegno ma alcune altre, girando su pulegge con profilo diverso si rovinano in tempi molto rapidi.

Una di queste, la H.O.T. che ha un profilo a simile a una lisca di pesce, gira solo sulle sue pulegge (dedicheremo un piccolo spazio a queste cinghie fra poco).

Vediamo nel dettaglio i disegni dei vari profili :

Profilo cinghie dentate
Profilo cinghie dentate

In questa immagine abbiamo raccolto le immagini dei profili di alcune tipologie di cinghie dentate; quelle più diffuse sono quelle evidenziate in rosso.

Anche se un po’ “antico” il passo in pollici (nell’immagine è la lettera M) è ancora abbastanza diffuso ma i nuovi profili, maggiormente performanti sono molti punti di vista (maggiore rendimento, minore rumore, maggiore durata e altro) ne stanno sancendo la fine.

Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !

Il passo del dente

Terzo dato da conoscere in una cinghia dentata è il passo, ossia la distanza che c’è tra un dente e l’altro, ovviamente preso lo stesso punto del dente.

Nelle cinghie “moderne” il passo si misura in mm mentre nelle cinghie a passo in pollici ovviamente si misura in frazioni di pollici:

  • Serie L (3/8”);
  • Serie XL (1/5”);
  • Serie H (1/2”);
  • Serie XH (7/8”);

Larghezza della cinghia

Quarto dato da conoscere è la larghezza della cinghia :

ovviamente una cinghia di larghezza 10 mm può girare su una puleggia più larga ( sarebbe meglio di no, comunque in quanto sarebbe molto instabile) ma sicuramente non può girare su una puleggia più stretta.

Lunghezza della cinghia

Quinto dato da conoscere è lo sviluppo in lunghezza della cinghia.

A questo punto abbiamo quasi tutti i dati per poter inserire l’annuncio della nostra cinghia sia per chi vende che per chi cerca.

Potremmo aggiungere, ad esempio nelle cinghie in poliuretano, se la nostra cinghia chiusa ad anello è ottenuta da manicotto, da estrusione o se è stata saldata.

La ricopertura del dente

I denti delle cinghie sono ricoperti con un materiale che serve per ridurre gli attriti in modo tale da consentire alla cinghia di avere una vita utile maggiore oltre che migliorarne i rendimenti e diminuirne la rumorosità.

Le cinghie Silent Sync

Come promesso teniamo uno spazio dedicato alle cinghie H.O.T. (helical offset tooth), ossia dente elicoidale sfalsato).

Hanno un profilo con denti sfalsati e inclinati, diviso in due metà divergenti verso l’esterno e nella parte interna i denti non arrivano affiancati ma , come si vede dall’immagine, sono sfalsati :

Cinghia e puleggia H.O.T.
Cinghia e puleggia H.O.T.

Sono cinghie e pulegge molto particolari:

il loro profilo consente una maggiore silenziosità e capacità di trasmissione di coppie, a parità di larghezza, superiori alle altre cinghie; qualche problema? solo il prezzo più elevato.

Adesso puoi inserire il tuo annuncio con la certezza di avere quasi tutti i dati che ti occorrono ma puoi proseguire nella lettura nella seconda parte….

Informazioni sull'autore

lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *