I riduttori cicloidali

I riduttori cicloidali (non epicicloidali) hanno un meccanismo di riduzione veramente ingegnoso. Visto che descriverlo a parole è piuttosto difficile vi rimandiamo a un video dove potrete capirne il funzionamento: clicca qui.

Riduttori armonici

I riduttori armonici sono riduttori che utilizzano un sistema di rotazione veramente particolare. E’ stato per lungo tempo brevetto esclusivo della Harmonic Drive; ora il brevetto è scaduto e viene prodotto da molte altre aziende. Sono formati da tre parti: Generatore di onda: è collegato all’albero del motore elettrico che aziona il riduttore e ha …

Riduttori ad assi paralleli

I riduttori ad assi paralleli sono così chiamati perché l’albero veloce (dove entra il motore) e l’albero lento sono posizionati su piani paralleli. Questo tipo di riduttori può arrivare a un numero di stadi notevole (5-6), viene utilizzato per trasmettere copie medio alte o alte. Per trasferire e ridurre il moto in ingresso, aumentandone i …

Riduttori ortogonali

I riduttori ortogonali sono riduttori in cui l’asse in ingresso e l’asse in uscita sono perpendicolari tra loro. Esattamente come i riduttori a vite senza fine (v.s.f.). Come abbiamo specificato in questo articolo, pur essendo ortogonali, i riduttori a v.s.f. sono trattati come categoria a sé stante.

I riduttori epicicloidali.

I riduttori epicicloidali sono riduttori coassiali (quasi tutti). Ossia: l’asse di ingresso e quello in uscita sono sullo stesso asse. Internamente sono formati da un ingranaggio principale detto solare che fa girare altri ingranaggi detti satelliti che sono fissati su un porta satelliti.

I riduttori a vite senza fine

I riduttori a vite senza fine (V.S.F.) sono tra i riduttori più diffusi nel mondo dell’automazione. Sono riduttori ortogonali, ossia l’abero in ingresso e l’abero in uscita sono tra loro perpendicolari. I loro punti di forza ? semplicità e economicità. Sono riduttori con una alta affidabilità e un costo veramente contenuto.

Precoppie

Le precoppie sono riduttori ad assi paralleli che vengono di solito utilizzati in abbinamento con riduttori a vite senza fine (V.S.F.). Si utilizzano ad aumentare il rapporto di riduzione del riduttore che viene montato a valle della precoppia. I riduttori a v.s.f. hanno un rapporto di riduzione massima che è =100. Se inserisco una precoppia …

I riduttori meccanici

I riduttori meccanici sono dispositivi che riducono la velocità del motore elettrico in modo meccanico. Hanno la capacità di ridurre i giri del motore in base a un rapporto fisso chiamato rapporto di riduzione che viene indicato con (i). Mentre con l’inverter possiamo modificare la velocità a nostro piacimento, coi riduttori meccanici questa possibilità ci …