Le batterie di elettrovalvole

Le batterie di elettrovalvole sono dei “blocchi” di elettrovalvole montate le une di fianco alle altre. Questo permette di avere una struttura più ordinata delle valvole senza disperderle in giro per il macchinario. Il che permette, ad esempio, di creare un quadro pneumatico all’interno del quale mettere tutte le parti pneumatiche della macchina.

Simbologia delle valvole pneumatiche

In questo articolo spieghiamo la simbologia delle valvole pneumatiche in modo da permettervi di identificarle semplicemente guardando il simbolo che si trova stampigliato sul corpo valvola. Le valvole sono sempre, almeno, a due posizioni. Ci sono minimo due quadrati:

Le valvole 5/3

Le valvole 5/3, come è stato spiegato negli articoli precedenti, hanno 5 vie e 3 posizioni. Sono valvole con una posizione al centro che ne identifica la definizione. Possono essere:

Valvole monostabili e bistabili

La differenza tra valvole monostabili e bistabili è facile da spiegare e vale per tutti i tipi di azionamento: elettrico, pneumatico e manuale. La valvola monostabile è, in posizione di riposo, in una posizione fissa: può essere utilizzata una molla che provvede a mantenere la spola in una determinata posizione oppure si utilizza l’aria di …

Le valvole 5/2

Le valvole 5/2 sono, come abbiamo spiegato in un precedente articolo, delle valvole con 5 vie e due posizioni. Il loro simbolo pneumatico è questo: Come si vede dallo schema: l’aria entra da 1 ed esce da 2; 4 e 5 sono collegati direttamente, 3 è chiuso.

Le valvole 3/2

Le valvole 3/2, come spiegato nell’articolo precedente hanno 3 vie e due posizioni. Anche loro possono essere NA o NC.

Vie e posizioni delle valvole pneumatiche

Le vie e posizioni delle valvole pneumatiche, indipendentemente dal tipo di azionamento, vengono descritte da due numeri separati da una barra. Possono essere di vari tipi: Il primo numero indica il numero di vie di cui la valvola dispone mentre il secondo indica il numero di posizioni. Le valvole 2/2 Le valvole 2/2 sono le …

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche

Il comando elettrico delle valvole pneumatiche identifica le elettrovalvole. L’effetto dell’alimentazione elettrica non modifica i funzionamento interno della valvola: è sempre la spola interna che, modificando la sua posizione, cambia la direzione dell’aria nel circuito. Il funzionamento è questo: la bobina, una volta eccitata, ossia alimentata con la corrente, crea un campo magnetico che sposta …

Il comando pneumatico delle valvole pneumatiche

Il comando pneumatico delle valvole pneumatiche ha lo stesso effetto di quello manuale o elettrico solo che il comando viene dato dall’aria compressa. Essenzialmente una valvola può avere 2 o 3 posizioni. Il comando, di qualunque tipo sia, va ad agire su una spola interna alla valvola che cambia la direzione dell’aria sia in entrata …

Il comando meccanico delle valvole pneumatiche

Essenzialmente Il comando delle valvole può essere di tre tipi: In questo articolo parleremo del comando meccanico delle valvole pneumatiche: la valvola è azionata manualmente da un operatore o da un oggetto che si sposta su una linea. Il comando meccanico delle valvole pneumatiche può essere di vari tipi: