Per tutti gli articoli del blog che parlano di motori elettrici standard partiamo da una sigla di descrizione di un comunissimo motore elettrico:
071/4P/0.37Kw/230-400V/50Hz/71B5
Si tratta di un motore in grandezza 71 a 4 poli da 0.37Kw ( mezzo cavallo o 0.5 Hp ) in eurotensione con PAM 71B5.
In questo articolo spieghiamo il tipo di alimentazione e ci soffermiamo sulla corrente alternata.
Anche qui non c’è molto da dire: i motori elettrici possono essere monofase o trifase.
Dalla targhetta si può vedere molto bene che tipo di alimentazione abbiamo ma sostanzialmente le alimentazioni possono essere 3:
- Trifase a singola polarità 230/400V 50Hz con tolleranza ±10% sulla tensione;
- Trifase a doppia polarità 400V 50Hz con tolleranza ±10% sulla tensione;
- Monofase 230V 50Hz con tolleranza ±5% sulla tensione
Questo per quello che riguarda i motori che possono essere installati in Europa.
Dobbiamo specificare che purtroppo o per fortuna esiste un proverbio che dice “paese che vai usanza che trovi”.
Infatti i motori elettrici possono avere anche queste alimentazioni:

Qui il link alle pagine di Wikipedia dove potrete trovare una tabella completa dei vari tipi di alimentazione di tutte le nazioni del mondo.
Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter !
Motori monofase
Vediamo meglio i motori monofase: per dirla in modo semplice i motori monofase sono quelli che si possono utilizzare con la corrente di casa. Esteticamente possono essere facili da distinguere perché possono avere un condensatore che è montato a lato della scatola di alimentazione:

Il condensatore però, sia per ragioni estetiche che di protezione agli agenti esterni, può anche essere inserito in una scatola più grande:

Altra possibilità può essere il doppio condensatore: è una soluzione che può essere utilizzata per dare uno spunto maggiore al motore al momento della partenza e anche in questo caso può essere montato sia esternamente che internamente alla scatola motore.
Di solito questi motori hanno potenze che si fermano a 3Kw ma alcuni costruttori arrivano a potenze leggermente maggiori.
Motore trifase
Il motore trifase è sicuramente il motore elettrico più diffuso nel nostro settore; di solito è alimentato a 230/400V o a 400/690V, dipende dalla potenza.
Vediamo qualche targhetta:

Questo motore è un due poli con alimentazione 400/700

Quest’altra invece, trattandosi di un motore di potenza contenuta ha alimentazione230/400.
Inserisci sempre correttamente i dati del motore ma se non sei sicuro di quello che vedi metti sempre una foto della targhetta.
LA FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE
Il dato di targhetta ci dice anche un’altra cosa, ossia a quanto deve essere la frequenza di alimentazione.
La cosa che interessa a noi è che se un motore 4 poli è alimentato a 50 Hz gira a circa 1500 rpm; se noi andiamo a modificare gli Hz anche la velocità cambierà in modo direttamente proporzionale (ad esempio agendo con un inverter): aumentando gli Hz a 60 ossia del 20% anche la velocità aumenterà del 20% portandosi a 1800 rpm. All’opposto diminuendo gli Hz a 40 la velocità scenderà a 1200 rpm.
Se non sei sicuro dei dati del tuo motore metti sempre una fotografia della targhetta altrimenti la vendita diventerà molto difficile.
lascia un commento