I cilindri senza stelo.

I cilindri senza stelo sono cilindri ad azione pneumatica che non presentano uno stelo che entra ed esce dal cilindro ma un carrello che scorre lungo la lunghezza del cilindro. Questo fa si che il loro ingombro sia identico in ogni posizione di lavoro. Al carrello è fissata una struttura esterna su cui va applicata …

I cilindri pneumatici

I cilindri pneumatici fanno parte della famiglia degli attuatori. Sono composti da una camicia, da due testate e da una parte che svolge il lavoro. Nella stragrande maggioranza dei casi chi svolge il lavoro è uno stelo che entra ed esce dal cilindro ma i cilindri possono essere anche del tipo senza stelo o rotanti. …

Come sono fatti i cilindri pneumatici

I cilindri pneumatici sono detti anche attuatori perché trasformano il lavoro dell’aria compressa in movimento rettilineo alternato. Come sono fatti i cilindri pneumatici? In questo articolo parleremo dei cilindri pneumatici “standard”.

Le batterie di elettrovalvole

Le batterie di elettrovalvole sono dei “blocchi” di elettrovalvole montate le une di fianco alle altre. Questo permette di avere una struttura più ordinata delle valvole senza disperderle in giro per il macchinario. Il che permette, ad esempio, di creare un quadro pneumatico all’interno del quale mettere tutte le parti pneumatiche della macchina.

I motori passo passo

I motori passo passo sono anche chiamati step o stepper. Sono motori elettrici che vengono utilizzati in applicazioni dove occorre precisione. Di solito non arrivano a velocità molto elevate e per il tipo di applicazione sono simili ai motori brushless. Hanno di solito potenze inferiori rispetto ai motori brushless. Sono chiamati passo passo perché ad …

Simbologia delle valvole pneumatiche

In questo articolo spieghiamo la simbologia delle valvole pneumatiche in modo da permettervi di identificarle semplicemente guardando il simbolo che si trova stampigliato sul corpo valvola. Le valvole sono sempre, almeno, a due posizioni. Ci sono minimo due quadrati:

Le valvole 5/3

Le valvole 5/3, come è stato spiegato negli articoli precedenti, hanno 5 vie e 3 posizioni. Sono valvole con una posizione al centro che ne identifica la definizione. Possono essere:

Valvole monostabili e bistabili

La differenza tra valvole monostabili e bistabili è facile da spiegare e vale per tutti i tipi di azionamento: elettrico, pneumatico e manuale. La valvola monostabile è, in posizione di riposo, in una posizione fissa: può essere utilizzata una molla che provvede a mantenere la spola in una determinata posizione oppure si utilizza l’aria di …

Le valvole 5/2

Le valvole 5/2 sono, come abbiamo spiegato in un precedente articolo, delle valvole con 5 vie e due posizioni. Il loro simbolo pneumatico è questo: Come si vede dallo schema: l’aria entra da 1 ed esce da 2; 4 e 5 sono collegati direttamente, 3 è chiuso.

Le valvole 3/2

Le valvole 3/2, come spiegato nell’articolo precedente hanno 3 vie e due posizioni. Anche loro possono essere NA o NC.