L’aria compressa per l’automazione industriale

L’aria compressa per l’automazione industriale è l’aria che si utilizza all’interno delle aziende per fare funzionare un elevato numero di componenti. Al giorno d’oggi l’automazione pneumatica rappresenta una buona parte dei prodotti utilizzati nell’automazione industriale. Anche se alcune applicazioni sono “sotto attacco” da parte di alternative elettriche (ad esempio i motori lineari usati al posto …

Pneumatica per l’automazione

Cos’è la pneumatica per l’automazione? Nelle macchine automatiche ci sono molte componenti che utilizzano l’aria compressa come propulsore per il loro funzionamento. Non basta avere l’aria compressa per poter far funzionare i nostri macchinari, l’aria deve anche essere gestita nella quantità e nella qualità.

I motori brushless

Cosa sono i motori brushess ? Letteralmente brushless significa “senza spazzole”. Per spiegare tutto quello che si può dire sui motori brushless non sarà sufficiente un solo articolo, per cui oggi partiamo da qui per avere una panoramica generale ma riprenderemo l’argomento in altri articoli. Sono motori elettrici solitamente alimentati in corrente continua ( ma …

Motori elettrici autofrenanti

Cosa sono i motori elettrici autofrenanti ? Sono motori elettrici che sono provvisti di un freno, posizionato nella parte posteriore del motore. Si utilizza nel 95% dei casi come una sicurezza per bloccare il motore in caso di mancanza di alimentazione elettrica e in questo caso si chiama freno passivo. Proviamo a pensare a un …

Grado di protezione nei motori elettrici

Cos’è il grado di protezione dei motori elettrici? Il grado di protezione dei motori elettrici indica quanto il motore elettrico è protetto dall’ingresso di corpi solidi e liquidi. Questo dato è scritto, come al solito sulla targhetta del motore, con il dato “IP” ( Ingress Protection ). Vediamo cosa significa:

Tipo di servizio dei motori elettrici

Cos’è il tipo di servizio dei motori elettrici? Questa caratteristica indica la tipologia di funzionamento a cui il motore è sottoposto. Fondamentalmente i tipi di servizio sono 9 e vanno da S1 a S9 Vediamo nello specifico cosa significa:

La classe di efficienza dei motori elettrici

Per classe di efficienza si intende la capacità di un motore elettrico di trasformare l’energia elettrica in energia cinetica. Questa capacità viene indicata con una percentuale, più è alto questo dato migliore è il motore. Questo è il compito del motore elettrico: trasforma l’energia elettrica con la quale è alimentato in un moto rotatorio. Parametri …

Le certificazioni UL/CSA

Le certificazioni UL/CSA sono due certificazioni richieste dal mercato nordamericano, una per il mercato statunitense e l’altra pr quello canadese: andiamo a vederle singolarmente. La certificazione UL La certificazione UL è una certificazione che riguarda prodotti elettrici o elettronici e ne attesta la conformità a particolari requisiti di sicurezza. Questa certificazione riguarda il mercato nord …

Certificazione ATEX

Cos’è la certificazione Atex? Quando un dispositivo deve lavorare in un ambiente che presenta gas o polveri potenzialmente esplosive o infiammabili deve essere costruito con metodologie che limito al minimo le possibilità di andare a provocare un incendio o una esplosione. Facile capire che un dispositivo che deve lavorare in ambienti simili debba essere costruito …

La servoventilazione

La servoventilazione dei motori elettrici è un’ opzione che, quando presente, ne aumenta il valore. La servoventilazione altro non è che una ventola montata nel retro del motore elettrico che funziona indipendentemente dal motore stesso. Come si raffredda un motore elettrico Il motore elettrico “standard” ha montato nella parte posteriore una ventola che gira alla …