Nella prima parte dell’ articolo sulle cinghie dentate abbiamo visto tutto quello che riguarda le caratteristiche esterne della cinghia, ossia quelle che si possono vedere. Un’altra parte molto importante da conoscere di una cinghia dentata è la parte interna ossia i trefoli. I trefoli delle cinghie dentate I trefoli sono i fili interni delle cinghie …
I calettatori
I calettatori sono dispositivi meccanici che permettono di fissare un organo di trasmissione (pulegge, corone pignoni o altro) a un albero di trasmissione. Vuoi rimanere aggiornato sulle novità di Marketautomazione ? iscriviti alla newsletter ! Come funzionano i calettatori ? I calettatori funzionano in modo molto semplice, già guardando questa immagine possiamo capirne bene il …
Marketautomazione fa bene all’ambiente.
Ovviamente quando diciamo che marketautomazione fa bene all’ambiente ci riferiamo al fatto che i materiali che ingombrano il tuo magazzino e che non sai a chi vendere (ne parliamo qui), per essere prodotti hanno richiesto una quantità di energia che, nella migliore delle ipotesi, ammonta a qualche decina di KW. Quindi rimettendo sul mercato quello …
Cinghie dentate (prima parte)
Le cinghie dentate cono cinghie (in gomma o in poliuretano) che vengono utilizzate principalmente nelle trasmissioni dove è necessaria la sincronicità. In pratica in tutte quelle applicazioni dove devo essere sicuro che le due o più pulegge collegate dalla cinghia si muovano con lo stesso sincronismo. Ovviamente, utilizzando cinghie trapezoidali che possono slittare attorno alla …
Altre tipologie di cinghie trapezoidali
Esistono altre tipologie di cinghie trapezoidali: Le cinghie trapezoidali Wedge sono cinghie realizzate in conformità a una normativa americana e sono principalmente destinate a quel mercato. Si trovano anche da noi in alcune applicazioni ma sono abbastanza rare.
Le cinghie trapezoidali
Le cinghie trapezoidali sono chiamate così a causa della forma della loro sezione. Servono nelle trasmissioni di moto dove è importante la potenza e dove non è richiesto sincronismo, ossia le due pulegge intorno a cui gira la cinghia, non hanno la necessità di avere un sincronismo nella rotazione; per questo sono anche dette “cinghie …
Quanti soldi hai fermi in magazzino ?
Hai mai pensato a quanti soldi hai fermi in magazzino ? Sai a cosa mi riferisco ? A tutti i prodotti che hai fermi in magazzino e che ritieni invendibili. Ma sono soldi che una volta “prelevati” potresti usare in tanti modi ! -fare campagne marketing -assumere nuovi dipendenti -fare corsi formazione -elargire premi di …
Sensori analogici e digitali
I sensori digitali: il sensore digitale è un sensore che è impostato per rilevare una sola e determinata situazione. Questa è una sonda PT100, utilizzata per la misurazione della temperatura; è un sensore digitale per cui mi avvertirà al raggiungimento di una data situazione.
I riduttori cicloidali
I riduttori cicloidali (non epicicloidali) hanno un meccanismo di riduzione veramente ingegnoso. Visto che descriverlo a parole è piuttosto difficile vi rimandiamo a un video dove potrete capirne il funzionamento: clicca qui.
Riduttori armonici
I riduttori armonici sono riduttori che utilizzano un sistema di rotazione veramente particolare. E’ stato per lungo tempo brevetto esclusivo della Harmonic Drive; ora il brevetto è scaduto e viene prodotto da molte altre aziende. Sono formati da tre parti: Generatore di onda: è collegato all’albero del motore elettrico che aziona il riduttore e ha …